VISITA
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE
Via Ricasoli, 58/60
50122 Firenze, Italia
Tel. +39 055 2388609
Dal martedi alla domenica dalle 8.15 alle 18.50
Chiusura: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
B-Ticket è l'unico canale ufficiale di biglietteria online autorizzato dal MiBACT
Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 4,00Hanno diritto alla riduzione:
• i cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d'identità);
• i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato (presentare idonea documentazione);
• i cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione Europea, si applicano, a condizione di reciprocità, le disposizioni sull'ingresso ridotto.
Gratuito
• i minori di anni 18 (i bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati);
• i gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo d'istituto;
• i docenti ed gli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell'Unione europea, Accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
• il personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
• le guide turistiche dell'Unione Europea munite di valida licenza;
• gli interpreti turistici dell'Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
• i cittadini dell'Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (DM 239 del 20/04/2006);
• coloro che per motivi di studio o di ricerca, attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari o motivate esigenze, ricevano autorizzazione dal Capo d’Istituto, mediante richiesta;
• il personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo;
• i membri dell'ICOM (International Council of Museums);
• i cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati).
Ingresso libero
Ingresso libero ogni prima domenica del mese.
In occasione di mostre temporanee il prezzo del biglietto prevede una maggiorazione.
E’ possibile prenotare il biglietto e l'orario di ingresso telefonando a:
Firenze Musei: Tel. +39 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO
MAPPA DEL MUSEO:
INFORMAZIONI UTILI
La biglietteria chiude alle 18.20.
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40.
Si avvisa che per motivi di sicurezza l’accesso avviene previo controllo effettuato tramite metal detector.
Il Museo non dispone di guardaroba, pertanto non sarà consentito l’ingresso ai visitatori muniti di borse e zaini di grosse dimensioni, caschi, ecc.
E' consentito l'accesso per le bottiglie di acqua non superiori a 0,5 l.
Oggetti smarriti: si informano i visitatori che coltelli, forbici e ogni altro oggetto metallico che potrebbe costituire pericolo per le persone o per le opere esposte sarà ritirato dal personale addetto alla sicurezza all’ingresso del Museo e depositato al metal detector.
Gli oggetti depositati al metal detector e non ritirati il giorno della visita resteranno in custodia presso il Museo per una settimana, dopodiché saranno considerati oggetti smarriti e consegnati all’Ufficio Oggetti Ritrovati del Comune di Firenze (via Veracini 5/5, 50144 Firenze, tel. +39 055 334802, fax +39 055 3246473, e-mail oggettitrovati@serviziallastrada.it), ai sensi della normativa vigente.
Stessa procedura sarà seguita per gli oggetti smarriti dai visitatori all’interno del Museo.
Il Museo non provvede in nessun caso alla spedizione degli oggetti dimenticati o smarriti.
SERVIZI AI VISITATORI
Audioguide: sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese
Costo: € 6,00 per apparecchio singolo, € 10,00 per apparecchio doppio
Bookshop: all’interno della Galleria sono presenti due bookshop, ubicati al piano terreno. Sono in vendita le guide del Museo in diverse lingue, pubblicazioni d'arte e oggetti ispirati alle opere della Galleria.
ACCESSIBILITA'
Il Museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone diversamente abili. Ingresso e biglietteria sono accessibili da Via Ricasoli, 60.
Interamente percorribili sono: la Sala del Colosso, il Dipartimento degli Strumenti Musicali, la Galleria dei Prigioni, la Gipsoteca, le Sale del Duecento e del Trecento e i bookshop.
Un bagno attrezzato è situato al piano terreno, in prossimità dell'ascensore che sale al primo piano.
La visita delle sale al primo piano è resa possibile da due montascale: il primo misura circa 70 cm. x 80 cm, con portata max di 250 kg; l'altro misura invece circa 65 cm x 75 cm – portata max. 225 kg.